Domenica 18 maggio 2025 torna Straverona, l’evento che ogni primavera mette in movimento la città e scalda i cuori di podisti, camminatori e famiglie. Un appuntamento che non è solo sport, ma anche festa, condivisione e inclusione, grazie alla sinergia di Associazione Straverona A.S.D., Comune di Verona e numerosi sponsor e partner.
Come da tradizione saranno tre i percorsi allestiti, che quest’anno si rinnoveranno nella loro articolazione. I podisti si potranno confrontare con un percorso di 5km – piano e senza barriere architettoniche, adatto anche alle famiglie – un secondo di 10 km che si svilupperà sia in piano che in collinare e infine un percorso di 20km che si svilupperà in centro città e sulle colline circostanti Verona, alla scoperta di luoghi e paesaggi mozzafiato. Le iscrizioni sono già aperte online su www.straverona.it
STRAVERONA 2025 A SOSTEGNO DEL PROGETTO ADOZIONE DI PROSSIMITÀ
La solidarietà e l’impegno sociale hanno da sempre caratterizzato Straverona, un evento che unisce
la città e i suoi cittadini. Negli ultimi anni, questa attenzione si è tradotta in un programma strutturato
di raccolta fondi a favore di progetti che coinvolgono organizzazioni no profit attive sul territorio
veronese. Il Charity Program 2025 sostiene “Adozione di Prossimità”, un’iniziativa di Valpolicella
Benaco Banca rivolta a chi desidera contribuire al benessere delle realtà sociali locali. Il Consiglio di
Amministrazione della banca seleziona enti e associazioni che necessitano di contributi stabili e
continuativi, individuando progetti sociali meritevoli che possono essere sostenuti dalla comunità
attraverso donazioni singole o ricorrenti.
Tra i progetti sostenuti figurano:
● Cohousing “Casa nostra” (Sant’Anna d’Alfaedo) – Un’iniziativa di Gessica Lavarini e Nadia
Vallenari, due ragazze con disabilità che desiderano una vita autonoma all’interno della loro
comunità, senza essere inserite in istituti.
● Cuore della Stella Onlus (Negrar) – Un progetto che accompagna le persone con disabilità
nel loro percorso di crescita e autonomia.
● Centro Diurno “Villa Dora” (Garda) – Struttura dedicata all’età adulta che offre attività
educative, riabilitative, assistenziali e di inclusione territoriale.
● “Ri-Generazioni” dei Centri Giovanili Don Mazzi (Verona) – Un percorso di formazione
socio-educativa e tecnica per giovani selezionati in collaborazione con i Servizi Sociali e le
scuole.
● “Una casa per D-Hub” di D-Hub Atelier (Verona) – Un progetto volto a contrastare
l’emarginazione sociale attraverso l’inserimento lavorativo e l’animazione di comunità.
● “Città dei fiori” di Oltre il confine ODV (Caprino) – Un’iniziativa che offre alloggio a persone
in difficoltà attraverso una rete di appartamenti solidali.
● Caritauri ODV (Castelnuovo del Garda) – Un’associazione che fornisce supporto economico
alle famiglie in difficoltà, coprendo spese essenziali come utenze domestiche.
● Volare Alto ODV (Verona) – Un’organizzazione di volontariato impegnata in progetti di
inclusione sociale per persone con disabilità e fragilità.
● Sé Smart Education (Verona) – Un servizio di sostegno psicologico per adolescenti, attivo
presso la comunità diurna “Futura” e il consultorio privato “Negozio di ascolto”.